Un occhio sempre e da sempre rivolto all’ecologia. In vista del nuovo anno, Roverhair ha voluto rinsaldare ulteriormente la sua connessione con l’ambiente e l’attenzione per la situazione globale della natura: proprio sotto questo segno è nata la collaborazione con Treedom, che riempie di orgoglio l’azienda e contribuisce alla lotta al disboscamento e alla diminuizione del CO2 con una concreta azione quotidiana.
Treedom: uno sguardo alla realtà
L’idea che ha dato vita a Treedom è lo splendido desiderio di reinserire sul pianeta linfa verde, in particolare in quelle aree e Nazioni che maggiormente sono state colpite dalla nociva azione umana negli ultimi anni: la realtà, nata a Firenze nel 2010 e divenuta da tempo leader in questo particolare settore, consiste in una piattaforma di e-commerce online basata che ti permette di piantare alberi in 18 paesi nel mondo.
Ma non si limita a questo: ogni albero viene infatti segnalato attraverso un tracciamento GPS, in modo che l’acquirente possa seguirne passo dopo passo la crescita e la situazione e rimanere sempre aggiornato. All’utente viene fornita la possibilità di scegliere e selezionare l’albero che predilige, in base alle sue caratteristiche.
La filosofia alla base del progetto
Arginare gli effetti del disboscamento, dunque, ma non soltanto: la duplice finalità di Treedom è infatti anche quella di finanziare, contemporaneamente, i contadini locali delle aree interessate, ovvero coloro che materialmente piantano e si prendono cura degli alberi nei primi anni di vita. Persone selezionate, che ricevono direttamente da Treedom tutte le nozioni necessarie per la piantumazione e gestione dei vari alberi.
Treedom è una realtà in costante espansione, e non potrebbe essere altrimenti, basata su saldi pilastri: la trasparenza totale nei confronti degli utenti che decidono di affidarsi a questa piattaforma e i già citati benefici sociali ed economici per le comunità locali, che si sommano a quelli ambientali e al desiderio di fondo di venire incontro ad un pianeta sempre più minacciato.
I primi passi di Roverhair
Proprio quest’ultimo concetto ha favorito la naturale connessione tra questa realtà e Roverhair, viaggiando sulla medesima linea di pensiero. Il primo passo mosso dall’azienda in questa nuova avventura è rappresentato dall’acquisto di alberi, che verranno piantati nell’arco dei prossimi mesi in svariate Nazioni: Colombia, Kenya, Madagascar e Tanzania.
Markhamia, Tefrosia, Caffè, Cacao, Papaya, Mangrovia bianca e Limone: queste le tipologie di albero che costituiscono il nucleo Roverhair. La pietra d’inizio di un progetto che serba un sogno: la realizzazione, un giorno, di una vera e propria foresta Roverhair sul nostro pianeta, un polmone verde che possa aiutare sia le comunità locali che la Terra tutta.
Una nuova collaborazione a tinte green, che riempie Roverhair tutta d’orgoglio e va a fortificare ulteriormente il suo impegno in favore del pianeta e di un domani migliore, sempre più incentrato sul contatto con la natura.